Corso 5. Finalizzazione dell’indagine

Introduzione

All’interno della “fase investigativa” è strategico gestire l’assistenza pratica alla famiglia della persona scomparsa per comprenderne la motivazione e raccogliere elementi chiave per la ricerca della persona scomparsa. Pertanto, il corso è progettato per concentrarsi sui seguenti argomenti principali, come l’interpretazione della motivazione alla base della scomparsa e il contesto familiare e ambientale in cui si colloca.

Nel contesto delle persone scomparse, troppo spesso ci concentriamo esclusivamente sul “Dove?”, ovvero su dove si trova la persona scomparsa, senza considerare che spesso questo diventa il primo e più grande passo verso il fallimento. Dovremmo invece spostare l’attenzione su un’altra domanda, molto più importante, che può testare l’efficacia del metodo di ricerca applicato senza aspettare il risultato e che permette di scoprire come effetto di un approccio metodologico corretto: “Perché?”.

Partendo da questo presupposto, il corso analizza le relazioni con le famiglie coinvolte e la comunicazione utilizzata verso la famiglia e le strategie generali di comunicazione interpersonale.

Al termine del corso il discente sarà in grado di esercitare la seguente competenza che consiste nel “fornire assistenza alle famiglie delle persone scomparse e gestire i rapporti personali con le persone coinvolte nel sistema di relazioni della persona scomparsa concentrandosi sulla finalizzazione e sulla sua concretizzazione”. È inoltre importante sapere cosa si deve fare dopo aver terminato le ricerche. In altre parole, quando il periodo di ricerca si conclude: quando si trova una persona morta e quando non si trova nessuno/il caso è irrisolto.

In particolare, il corso permetterà al discente di:

  • definire una strategia di comunicazione con la famiglia, gli amici, i colleghi; gestire le relazioni interpersonali in situazioni critiche; utilizzare le tecniche per definire una strategia di comunicazione interpersonale e le tecniche di analisi del contesto.
  • raccogliere informazioni specifiche e dettagliate sulla vita privata della persona scomparsa e sull’ambiente familiare;
  • sostenere la famiglia nel rapporto con le forze di polizia, legali e giudiziarie;
  • attivare il sistema di servizi per sostenere le persone in difficoltà;
  • definire ulteriori scenari per la conduzione della ricerca;
  • analizzare le dinamiche familiari, le amicizie e le relazioni lavorative della persona scomparsa.

Risultati dell’apprendimento

Unità di riferimento

Finalizzazione dell’indagine

Competenza

Essere in grado di fornire assistenza alle famiglie e gestire questi rapporti personali dopo la fine delle ricerche: quando il periodo di ricerca sta per finire, quando si trova una persona morta e quando non si trova nessuno/il caso è irrisolto.

Conoscenze e competenze

Livello EQF/NQF: 5

Al termine del corso di formazione, gli studenti saranno in grado di affrontare tutte le fasi dell’indagine in relazione all’assistenza pratica necessaria alla famiglia della persona scomparsa. Per fare ciò è fondamentale comprendere gli elementi alla base del concetto di assenza di una persona, che sono tutti collegati a) all’individuo, 2) al concorso, 3) al sistema di allarme. Tutti questi elementi sono, a loro volta, fortemente connessi con la famiglia della persona e con i metodi e le strategie per costruire una comunicazione efficace e utile per assistere le famiglie e approfondire le ricerche.

Infine, il discente sarà anche in grado di fornire assistenza alle famiglie e di gestire questi rapporti personali dopo la conclusione della ricerca (conclusione dell’indagine).

Durata

  • 4 ore

Requisiti

Istruzione: Laurea in Giurisprudenza, Psicologia, Diploma universitario o master in Criminologia, Certificazione in Investigazione privata, Diploma universitario in Assistenza sociale; Master di primo livello (ISCED 5A) in Scienze dell’investigazione, Scienze forensi, Criminologia e Sicurezza.

Esperienza (e/o in alternativa al titolo di studio sopra indicato): almeno 5 anni di esperienza lavorativa in reparti speciali impegnati in attività di polizia giudiziaria; oppure almeno 10 anni di esperienza lavorativa in Polizia o in altre forze dell’ordine (ad esempio al desk di front office per le denunce di scomparsa o in altri reparti operativi riguardanti i reati).

Competenze legate al lavoro: Capacità di comunicazione con l’abilità di presentare in modo chiaro e logico in forma scritta e orale.

Non iscritto

Il corso include

  • 1 Modulo
  • 3 Argomenti
  • 1 Quiz
  • Certificato del corso